Consulenza Aziendale e Fiscale

Software e Siti Internet

·         DEFINIZIONE DELL'ATTIVITA'

Può essere considerata attività artigiana se l'azienda provvede alla creazione o alla sostanziale modifica e personalizzazione di procedure informatiche. 
Quando la produzione è relativa alla realizzazione di software necessario al funzionamento di macchine industriali o per la gestione di automatismi (es. programmi per la tessitura o per la lavorazione dei metalli), l'azienda deve obbligatoriamente iscriversi all'Albo delle Imprese Artigiane. 
Se alla produzione di programmi si affianca anche l'attività di manutenzione, riparazione di personal-computer, l'attività è certamente artigiana.

E' definita IMPRESA ARTIGIANA, l'impresa che, esercitata dall'imprenditore artigiano (colui che la conduce personalmente e professionalmente in qualità di titolare), ha per scopo prevalente lo svolgimento di un attività di produzione di beni, anche semilavorati, o prestazioni di servizi.
Sono ESCLUSE: le attività agricole, commerciali, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

·         ATTIVITA' NON REGOLAMENTATE

L'attività di produzione e manutenzione di software e siti internet è libera e quindi non occorre aver maturato dei requisiti professionali.

·         REQUISITI PER ARTIGIANO

*Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell'Unione Europea. 
Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno rilasciato per lavoro autonomo, subordinato (anche in attesa di occupazione) e per motivi familiari (ai fini del permesso di soggiorno i cittadini dei Paesi aderenti all'EFTA sono equiparati ai cittadini comunitari)
* avere raggiunto la maggiore età
* svolgimento del proprio lavoro manuale nel processo produttivo
* non essere lavoratore subordinato a tempo pieno o a part-time superiore a 20 ore (50%)

·         COSTI

Marche da bollo € 14.62
Diritti Camera di Commercio € 31,00
Diritto annuale Camera di Commercio € 88,00
Spese postali per raccomandate
Pratiche studio (vedi tariffe)

·         LEGGI DI RIFERIMENTO

Legge quadro artigianato >> Legge n. 443/1985 integrata dalla legge 133/1997

·         ISCRIZIONI NECESSARIE

Apertura p.iva 
Iscrizione Inail
Iscrizione Registro Imprese 
Iscrizione Albo Artigiani
Iscrizione INPS gestione artigianato

LIMITI DIMENSIONALI IMPRESA ARTIGIANA :
Massimo 18 dipendenti compresi gli apprendisti in numero non superiore a 9 .
Il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a 22 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti.
L'impresa artigiana nei predetti limiti dimensionali, può essere costituita anche in forma di società (escluse led società a responsabilità limitata costituite da più di un socio, per azioni, in accomandita per azioni) purché la maggioranza dei soci svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo.

 

© 2015 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode